
LA CASA DEL SOLE
COMUNICARE NELLA NATURA CON I CAVALLI
un incontro organizzato dalla Casa del Sole
Il cavallo non deve… il cavallo è!!
Diverse prospettive per la comunicazione con il cavallo
Milano 18 novembre 2018

Guida per il lavoro della giornata
TEMI DA APPROFONDIRE INSIEME
-
Farsi accettare e accogliere, suscitare piacere e curiosità: una relazione intelligente.
-
La meravigliosa complessità. Conoscere il cavallo più a fondo. Cominciamo a conoscere il nostro cavallo corpo, mente, emozioni.
-
Conoscere meglio noi stessi grazie al cavallo…il dito e la luna...... equitazione e Cavalgiocare
-
Dominanza, gerarchie, leadership: troppo semplice e violento. La questione è molto più ricca di spunti creativi. Il tuo punto di vista.. cosa sai...?? cosa sai fare..?? cosa sei ????
-
Desensibilizzare? No !! Sensibilizzare correttamente e senza ansia, educare il cavallo alla serenità e alla riflessione
Programma della giornata dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con pausa pranzo
Prezzo dell’intera giornata: 45 euro
Pranzo al sacco o in alternativa Cascina del Sole offre la possibilità di un PRANZO completo - costo € 15,00 a persona.
Chi è Gianni Gamberini?
Un designer tra i cavalli, si è sempre interessato dei temi relativi al risparmio energetico e alla sostenibilità. Ha lavorato negli anni settanta e ottanta come progettista e formatore in paesi del Medio ed Estremo Oriente, in Centro e Sud America per conto di società private e per organizzazioni di volontariato.
Vive con i cavalli da oltre trenta anni con curiosità, studio e impegno pratico rivolto alla relazione con loro e al loro benessere. Ha iniziato come cavaliere viaggiatore solitario poi come guida, ha progettato il marchio Ippovie che prevede un sistema di percorsi e servizi per chi viaggia a cavallo e ha realizzato progetti per enti regionali e provinciali in Toscana e Sardegna e anche in Ungheria.

E’ maniscalco, allevatore, educatore, formatore. Alcuni cavalli con cui ha cominciato le sue esperienze vivono ancora con lui e hanno età intorno ai quaranta anni.
Nei primi anni del duemila ha insegnato come docente a contratto Attività Assistite con gli Animali, nel corso di laurea in Tutela e Benessere Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo. É esperto di omeopatia veterinaria e di formazione, da anni tiene corsi per istruttori e allevatori. Collabora con riviste e ha al suo attivo molte pubblicazioni.
E’ uno dei fondatori della casa editrice Equitare e uno degli ideatori insieme a sua moglie Chiara Parenti, esperta di volteggio, del metodo educativo per ragazzi Cavalgiocare, autore del relativo manuale e oggi è presidente dell’associazione dei centri che in Italia applicano il metodo.
Insieme a Chiara, un cane, tre gatti e dieci cavalli vive nelle campagne di Siena dove gestisce un centro equestre Associazione Ippovie Toscane, sede di diverse attività, di ricerca e di formazione per operatori Cavalgiocare.